“Con la testa tra le carte. Trattamento, valorizzazione e utilizzo didattico degli archivi scolastici”. Un corso di formazione dell’Istituto Storico di Macerata in collaborazione con SIPSE

Tra marzo e aprile si svolgerà il corso di formazione rivolto agli insegnati Con la testa tra le carte. Trattamento, valorizzazione e utilizzo didattico degli archivi scolastici.  Il corso è promosso dall’Istituto Storico di Macerata, in collaborazione con la SIPSE. Prevede un calendario di appuntamenti molto ricco, uno dei quali sarà curato dalla Commissione di lavoro

Corso di Formazione Permanente “Patrimoni culturali a confronto. Fonti e metodi per educare al futuro” all’Università di Bologna

Il Dipartimento di Scienze dell’educazione ‘G. M. Bertin’ dell’Università di Bologna, nel periodo che va da febbraio a giugno, organizza il Corso di Formazione Permanente Patrimoni culturali a confronto. Fonti e metodi per educare al futuro. Il Corso nasce dalla collaborazione di docenti di Settori Scientifici Disciplinari diversi, coinvolti sul tema della didattica del patrimonio, tra cui

L’arte della calligrafia: stile antico o preziosa opportunità del presente? Il 10 marzo alla Fiera Didacta Italia

Venerdì 10 marzo si terrà l’iniziativa L’arte della calligrafia: stile antico o preziosa opportunità del presente? Ipotesi di percorsi per recuperare manualità fine e capacità di scrittura nell’ambito della Fiera Didacta Italia. Tra i relatori ci sarà il socio Prof. Francesco Ascoli, in qualità di esperto dell’”arte calligrafica” e di fondatore dell’Associazione Calligrafica Italiana. Per maggiori informazioni

IV workshop nazionale dei dottorandi: il 27 aprile all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Il 27 aprile p.v. a Milano, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, si terrà il IV workshop nazionale dei dottorandi, organizzato dal Centro Italiano per la Ricerca Storico Educativa in collaborazione con la SIPSE. Tra i temi del workshop, anche quello dedicato al patrimonio storico-educativo. Le proposte dovranno essere inviate entro il 20

Public History in European Historical Perspectives. Il 14 e 15 settembre all’Università del Lussemburgo

Il 14 e 15 settembre presso l’Università del Lussemburgo si terrà il congresso Public History in European Historical Perspectives. La deadline per presentare le proposte di comunicazione è fissata al 1° aprile. Per maggiori informazioni potete consultare il seguente link: https://networks.h-net.org/node/73374/announcements/12300531/public-history-european-historical-perspectives

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi