“Sordità a Milano: tra storia e memoria. Cenni storici su luoghi, istituzioni e protagonisti”. Un convegno all’Università Cattolica di Milano

Venerdì 22 novembre – dalle 9.30 alle 13.00 – si terrà il convegno “Sordità a Milano: tra storia e memoria. Cenni storici su luoghi, istituzioni e protagonisti“, presso l’Aula Pio XI dell’Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano. Il Convegno rientra tra le iniziative volte a celebrare i 170 anni dalla fondazione del Pio Istituto dei

Un importante riconoscimento per il Centro Internacional de la Cultura Escolar (CEINCE)

Il Centro Internacional de la Cultura Escolar (CEINCE) di Berlanga de Duero (Soria) ha ricevuto un importante riconoscimento da parte dell’associazione Hispania Nostra per il contributo del suo direttore Agustín Escolano e di sua moglie Purificación Lahoz alla protezione e difesa del patrimonio storico e per il loro contributo alla cultura e all’educazione patrimoniale della cittadinanza.

Ciclo di seminari di letteratura per l’infanzia. A Reggio Calabria il 14 e 21 novembre

Il 14 e il 21 novembre si svolgeranno due appuntamenti del Ciclo di seminari di letteratura per l’infanzia presso il Dipartimento DiGiES dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.   Il 14 novembre interverrà Maria Teresa Trisciuzzi (Fakultät für Bildungswissenschaften Freie Universität Bozen) al seminario di studi “Le amiche che vorresti e dove trovarle”. Storia della famiglia e infanzie al

Convegni nazionali e internazionali 2024-2025

Si segnalano i prossimi convegni nazionali e internazionali: Il 5 novembre a Bologna si terrà il Convegno organizzato dal Dipartimento di Scienze dell’educazione, dal Dipartimento di Filosofia e dal Centro Alberto Manzi, dal titolo Alberto Manzi maestro (1924-2024).  Segnaliamo anche la notizia creata su Unibo Magazine: https://magazine.unibo.it/calendario/2024/11/05/copy_of_alberto-manzi-maestro-1924-2024??d=2024-11-05 Scarica la locandina. —————————————– Il 12 novembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00 si

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi